Accadrà ad un mese dalla serata in Fortezza Firmafede e sarà ancora serata dedicata a Marinella: giovedì 22 settembre alle 21, con Limbrunire, talk e performance. In scena il suo Marinella Pastorale, un’opera visiva e sonora, viaggio in Super8 degli anni ’40, ’50, ’60 e musica, live, la sua. A seguire incontro conversazione con l’artista ed alcune persone di Marinella o legate a Marinella. Noi non vediamo l’ora
Per informazioni e prenotazioni (facoltative): info@spazifotografici.it
Un evento a entrata libera
Questa di Marinella è una storia vera.. che in origine era palude, ma ancor prima mare. E proprio sui fossili di mondi lontanissimi e vento di maestrale emerse e prosperò. Queste immagini risalenti agli anni ’40,’50 e ’60 del secolo scorso sono l’unica testimonianza visiva di ciò che era un tempo la vita bucolica di paese, di quest’atipica borgata abitata da braccianti e mezzadri con il cuore marinaio e l’animo agreste.
L’autore. Limbrunire (Francesco Petacco) nasce a Sarzana. Autore, produttore e cantante vince nella categoria band il Premio Lunezia 2009 con il brano La Giostra. Con il gruppo rock-pop Trenet produce un Ep. e l’album Non Vestiamoci, ed è finalista al Premio Inedito 2015 nella categoria testi. Nel 2016 vince il Premio Autore Controcorrente Pino Daniele e nel 2018 pubblica La Spensieratezza suo primo album edito da A Buzz Supreme. Da quest’ultimo verrà estratto il singolo Ho-Oponopono che rientrerà nella playlist Scuola Indie di Spotify, con anteprima videoclip (regia di Daniele Barraco) su Billboard Italia. Durante Il Tenco Ascolta riceve il Premio Energia e Musica per la capacità di miscelare testi dal forte valore storico letterale a sonorità elettroniche; nello stesso anno è finalista del contest indetto da Edizioni Curci/L’Autore Il mestiere della musica. Nel 2019 è inserito dai Musician Digital nella loro Top5 Artist mondiale. Nel 2020 pubblica Kalpa, un Ep. strumentale che promuove con un’installazione interattiva lungo corridoi e all’interno di alcuni bagni pubblici di diverse città italiane. A gennaio del 2021 licenzia Io, tu e le Piramidi, il suo primo romanzo storico/di formazione edito da Nulla Die Edizioni; da quest’ultimo sarà estratto un monologo che prenderà parte alle IX edizione del festival Monologhiamo. Successivamente il brano Orocolante viene selezionato per il primo festival nazionale sulla tematica ambientale Circonomia Green Music Festival, arrivando in finale e vincendo il premio speciale Radio Alba. Recentemente rientra tra i venti artisti più interessanti ascoltati e scelti dalla redazione de L’Isola che non c’era per il concorso nazionale L’artista che non c’era. Nei prossimi mesi pubblicherà Kali Yuga, il nuovo Ep. electro pop che promuoverà in un lungo tour autunnale.
 
								 
								



