Spazi Fotografici è una scuola / laboratorio di arti visive attiva a partire dal territorio della Lunigiana storica – compreso tra le province di La Spezia e Massa Carrara – e con sede a Sarzana. L’idea alla base del progetto: dare vita ad un ‘luogo fisico e mentale’ in cui formarsi, produrre e confrontarsi sotto la guida di grandi autori e professionisti del mondo della fotografia e delle arti visive.
L’obiettivo, sempre perseguito con la collaborazione delle migliori realtà e personalità dell’ambito, entro e fuori il territorio, è quello di consolidarsi come polo di formazione, divulgazione e produzione del linguaggio visivo. Questo attraverso la proposta e organizzazione di attività formative di vario tipo e per ogni livello (come: corsi, residenze artistiche e residenze studio, workshop e molto altro); di eventi e occasioni d’incontro per stimolare un continuo processo di conoscenza e arricchimento; di attività di ricerca e progettazione condivisa attorno ai temi che più premono e interessano.
Dal 2020, causa lockdown, l’attività di Spazi Fotografici – costituitasi a ottobre 2019 come Associazione di Promozione Sociale – è approdata anche online con la realizzazione di alcuni webtalk d’interesse nazionale e internazionale.
Dal 2019 hanno insegnato qui:
LUCA ANDREONI / PAOLO BARBARO
GIULIA FERRANDO / MICHELE BORZONI
NICOLÒ PUPPO / IVO SAGLIETTI
SIMONE CONTI / DAVID UMBERTO ZAPPA
MARCO PETRACCI / ALESSANDRO GRASSANI
TEODORA MALAVENDA / FRANCESCO MERLINI
DIEGO ORLANDO / FRANCESCO LEVY
GIOVANNI CHIARAMONTE / MARIO CRESCI
LINDA FREGNI NAGLER / FRANCESCO JODICE
ROBERTA PIANTAVIGNA / LUCA PANARO
GIANGIACOMO CIRLA / MATTEO CREMONESI
DANIELE DE LONTI / VITTORE FOSSATI
PINO MUSI / PAOLA DI BELLO / GUIDO GUIDI
Per ricevere una notifica email all’uscita dei prossimi corsi “registrati” attraverso il form dedicato – qui sotto.
Dal 2021 tutti gli abbonati alle riviste IL FOTOGRAFO, NPHOTOGRAPHY, PHOTO PROFESSIONAL (gruppo Sprea Editori) potranno accedere alle nostre attività formative con uno sconto del 10% sul prezzo – escluso eventuale costo di tesseramento a Spazi Fotografici APS.
Si inaugurerà sabato 12 febbraio il ciclo di seminari online Arte fotografia diritto proposto da Spazi Fotografici per approfondire materie e temi utili nell’ambito delle diverse professioni. I tre incontri, condotti dai tre avvocati specializzati – Alessandra Donati, Eliana Romanelli e Massimo Stefanutti -, sono pensati per fotografi, artisti, studenti, professionisti vari come spazio di formazione mirata utile a conoscere norme e temi proposti in relazione a casi pratici.
È in programma a Sarzana sabato 5 e domenica 6 marzo 2022 il workshop Archivio Futuro di e con Elisa Medde. Strutturato in formula weekend, intorno alle possibilità offerte dalle immagini d’archivio, con riferimento a diverse tipologie di archivi, il workshop mira ad approfondire le pratiche visuali contemporanee fornendo ai partecipanti tutti gli elementi utili per approfondire i temi e sviluppare proprie idee o propri progetti. Le iscrizioni chiudono il 2 marzo 2022 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Prevista: 1 borsa di studio per studenti
È in programma dal 28 febbraio al 28 marzo 2022 il nuovo corso online dedicato a Fotografia, editoria e ricerca di e con Saul Marcadent per approfondire, teoricamente e praticamente, ciò che succede “dentro e fuori i confini della pagina” all’immagine. Diversi i temi e casi affrontati per un percorso di formazione rivolto ad artisti, curatori, studenti, professionisti del settore – oltre che chiunque. Il termine per isciversi e partecipare è fissato al: 21 febbraio 2022
REINVENTARE LA FOTOGRAFIA. Come l’arte contemporanea reinterpreta i generi fotografici è il nuovo ciclo di lezioni proposto da Luca Panaro e in partenza da martedì 16 novembre online. Ritratto, paesaggio, street, moda, still life: queste le parole chiave attraverso cui (ri-)comprendere i generi, oggi.
In 5 lezioni | ONLINE
Si chiama Archivio Bellosguardo ed è il workshop con Alessandro Coco e Alessandro Imbriaco per l’acquisizione di competenze, strumenti e metodi utili a riproporre altrove ciò che loro hanno fatto ad Atena e Bellosguardo. Rivolto a tutti guarda in particolare a chi vorrà poi far parte, in qualsiasi modo, del gruppo di lavoro in nascere per la costruzione su/da Sarzana di un Archivio del territorio da sviluppare secondo stesse linee di progetto. Scopri di più nella pagina e partecipa. Ti aspettiamo! Le iscrizioni chiudono il 14 novembre 2021.
In presenza | a numero chiuso
Sabato 9 ottobre 2021 a Sarzana con Giangiacomo Cirla e Matteo Cremonesi di PHROOM si terrà il primo laboratorio intensivo sul contemporaneo per lavorare sulle potenzialità del proprio progetto / percorso, conoscere il panorama fotografico di adesso, capire come collocarsi, col proprio lavoro, all’interno di esso. Il finale in sessione condivisa di letture portfolio. Iscrizioni aperte fino al 2 ottobre 2021
Dal 30 ottobre a Sarzana il nuovo corso di fotografia base rivolto a chiunque voglia iniziare a scattare e/o a scattare in modo consapevole. In cinque incontri e tre uscite un percorso teorico-pratico integrato da esercitazioni e uscite, con la guida dei nostri docenti e la possibilità di recuperare le lezioni in digitale. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre
In presenza | a Sarzana
Dal 21 ottobre torna Il lungo viaggio. La storia della fotografia raccontata dagli artisti. Progetto didattico pensato con Luca Andreoni il corso propone un approfondimento puntuale e appassionato della materia dalle origini all’oggi tramite la viva voce di artisti colti e impegnati. Daniele De Lonti, Paola Di Bello, Guido Guidi, Pino Musi, The Cool Couple sono gli autori chiamati a guidarci in questa nuova traversata con lui. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre
In 16 lezioni | ONLINE
DOMENICA 24 OTTOBRE alle 21 la lecture in forma di intervista incrociata + talk con Federica Chiocchetti e Federico Clavarino. Un format nuovo pensato per offrire un evento e spazio di incontro / approfondimento, in apertura al workshop per progetti foto-testuali #Photocaptionist di domenica 31 ottobre 2021. Iscriviti per tempo!
TUTTO ONLINE | IN ZOOM
Quattro moduli online per tre software ad unire approccio consapevole a necessarie nozioni tecniche. Con i professionisti Giuseppe Andretta, Cristina Fumagalli, Marco Petracci e David Umberto Zappa acquistabili a pacchetti o singolarmente. In partenza da maggio il modulo Photoshop 2 ossia livello avanzato, indicato per chi già conosce le basi del software e ora desidera sviluppare competenze specifiche per utilizzarlo al meglio. Iscrizioni aperte fino al 26 aprile 2021
Ad avviare il progetto nato dall’incontro con PHROOM un ciclo di cinque sessioni online a scoprire – concretamente – in che modo è cambiata la fotografia in rapporto all’avvento della rete. Con una natura multi-disciplinare il corso si propone di offrire un orientamento di ordine pratico e teorico all’interno del panorama culturale-visivo attuale. Dal 12 aprile 2021, ogni lunedì dalle 20:30 alle 22:30.
Come avete letto, dal 2020 la nostra attività è approdata anche online. Così abbiamo aperto un canale Youtube nel quale poter raccogliere e condividere con voi i video relativi a tutti i nostri eventi in webtalk, webinar, lecture, presentazioni, conversazioni. Li trovate nelle playlist. Clic qui, invece, per non perderli.
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
© Spazi Fotografici APS 2021
C.F.91096930119 | P.IVA 01526480114
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)