Mercoledì 24 marzo, alle 19, in diretta Facebook – per Spazi Live | Books – parleremo di Bitter Leaves con l’autore Rocco Rorandelli, ma anche con Claudia Paladini e Stuart Smith – rispettivamente Photo Editor / Production Manager e Co-founder / Director di GOST Books (www.gostbooks.com). Un dialogo a quattro per scoprire il lavoro di Rocco Rorandelli e il libro che, nel 2019, da questo lavoro è nato.
Vi aspettiamo! https://fb.me/e/52DNEoxrL
Con Terraproject, Riaperture (Ferrara), Photolux Festival e GOST Books | Link al libro al prezzo speciale di 30€ in occasione di questo evento e per le 24 ore successive alla diretta: https://terraprojectshop.jimdofree.com

Il progetto – Nel corso di 10 anni il fotografo Rocco Rorandelli ha viaggiato in India, Cina, Indonesia, Stati Uniti, Germania, Bulgaria, Nigeria, Slovenia e Italia per documentare l’impatto dell’industria del tabacco sulla salute, l’economia e l’ambiente. Nasce così Bitter Leaves, una ricerca visiva che esamina la complessità di questo settore e l’influenza dei meccanismi e del potere aziendali.Le sigarette sono uno dei prodotti di consumo più commercializzati nella storia. La loro apparente semplicità e design – foglie di tabacco, carta e filtro – nasconde sia la tossicità chimica del fumo, sia gli aspetti socio-economici e ambientali negativi legati alla loro produzione, commercializzazione e utilizzo. L’indagine approfondita di Rocco Rorandelli sull’industria lo ha portato dai campi di tabacco ai centri diagnostici, dalle aste di vendita alle fabbriche di sigarette, dai musei alle indagini della polizia di frontiera, per chiarire la vasta rete che regola il settore e il costo umano e ambientale ad essi collegati. Scrive l’autore: “Ho documentato come il tabacco promuove l’impoverimento dei terreni agricoli, minaccia i coltivatori con sostanze chimiche pericolose, sfrutta il lavoro minorile, utilizza campagne di marketing aggressive volte a identificare nuovi clienti (principalmente minorenni) e conduce forti attività di lobbying per promuovere la sua espansione verso nuovi mercati e strati sociali”.Il lavoro è stato pubblicato da numerosi settimanali italiani e internazionali, tra i quali Newsweek, GEO, the New York Times, Le Monde, Internazionale, L’Espresso, IO Donna, D di Repubblica ed è valso all’autore un grant del Fund for Investigative Journalism. Nel 2019 è uscito il libro Bitter Leaves, edito da Gost Books, che oltre alle immagini include info-grafiche e un ricco corredo di testi realizzati con la collaborazione della consulente scientifica Judith Mackay.

L’autore – Rocco Rorandelli (Firenze, 1973) ha iniziato a lavorare come fotografo documentarista dopo i suoi studi in Scienze Naturali, che lo hanno aiutato a sviluppare un profondo interesse per le questioni sociali e ambientali. Le sue immagini sono utilizzate in campagne di sensibilizzazione di organizzazioni intergovernative e non governative (OMS, Oxfam, Save the Children, MSF, ecc.) e vengono regolarmente pubblicate dalle più importanti riviste internazionali, tra le quali Le Monde, GEO, Der Spiegel, Newsweek, The Wall Street Journal, Paris Match, The Guardian, D di Repubblica, L’Espresso, Internazionale, Io Donna, Vanity Fair, Sportweek, Monocle, IL e altri. Nel 2011 gli è stato assegnato un grant dal Fund for Investigative Journalism per il suo progetto a lungo termine sull’industria del tabacco, pubblicato poi come libro con il titolo Bitter Leaves (GOST Books, 2019). Rocco vive a Roma. È uno dei membri fondatori del collettivo TerraProject.
Bitter Leaves sarà in mostra a:
– Riaperture (Ferrara) dal 14 maggio al 6 giugno 2021: www.riaperture.com
– Photolux (Lucca) dall’11 settembre al 7 novembre 2021: www.photoluxfestival.it
Tutte le immagini © Rocco Rorandelli