TRA IL DIRE E IL FARE

LA STAMPA:
ANALOGICA, DIGITALE E CROSS-PRINTING

3 INCONTRI ONLINE DAL 26 NOVEMBRE

PREMESSA

Tra i vari percorsi di apprendimento, un nuovo, primo corso online, dedicato a “La stampa: analogica, digitale e cross-printing” per il ciclo “Tra il dire e il fare”.
Tre incontri con quattro autori, esperti, e professionisti del settore, come Roberto Lavini, (fotografo, ricercatore), fondatore di Camera Creativa, associazione fotografica e centro di ricerca al confine fra pratiche, metodi storici e digitali; Nicola Di Giorgio (giovanissimo artista, fotografo, e docente); Giorgio Di Noto (fotografo) e Carlotta Valente (fotografa) di Studio Bayard, laboratorio fotografico di ricerca e sperimentazione, specializzato in tecniche analogiche.

IN BREVE

Ci addentreremo, in ottica contemporanea, nelle pratiche e nei processi dell’affascinante e complesso mondo della stampa fotografica: esploreremo, scopriremo e parleremo di nuove e antiche tecniche, oltre che di trucchi del mestiere. Dal Negativo “digitale” con Photoshop realizzato con semplici stampanti inkjet, alle tecniche ibride e materiche, fino alla teoria della Camera Chiara “digitale” per la realizzazione di stampe Fine Art.

COME E QUANDO

Il corso inizierà il 26 novembre e terminerà il 10 dicembre 2024; si terrà online dalle 20:30 alle 22:30 con classe virtuale in Zoom per un totale di 3 lezioni settimanali.

Le registrazioni delle lezioni online saranno rese disponibili ai partecipanti per 10 giorni a partire dal giorno successivo alle lezioni. Materiali e link saranno raccolti in un Drive dedicato e condiviso.

Da calendario (ore 20:30-22:30, Zoom)

  • Martedì  26 novembre – Roberto LAVINI – Introduzione al Negativo Analogico da File per la Stampa a Contatto
  • Martedì 3 dicembre – Giorgio DI NOTO e Carlotta VALENTE – I processi di stampa fotografica: storia, pratica e sperimentazione tra arte e tecnologia.
  • Martedì 10 dicembre –  Nicola DI GIORGIO – La teoria della Camera Chiara nel Contemporaneo

A CHI SI RIVOLGE

A  tutti i curiosi, fotografi, artisti, professionisti e non, che sono affascinati dalla fotografia e dalle sue svariate tecniche di stampa, con nuova e già seconda proposta di corso in formula breve, intensa, superspecialistica, e democratica al tempo stesso, nei contenuti e nel prezzo.

IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI

ROBERTO LAVINI – Introduzione al Negativo Analogico da File per la Stampa a Contatto
La realizzazione di un buon negativo per la stampa a contatto è essenziale per ottenere una stampa fotografica di alta qualità. La camera oscura digitale ha rivoluzionato il mondo dei processi fotografici alternativi, consentendo la realizzazione di negativi digitali di grande formato adatti a qualsiasi procedimento di stampa. Chiunque lavora con processi tradizionali di camera oscura, come la gelatina d’argento, la cianotipia o il VanDyke, sarà sorpreso dalla semplicità di questo metodo per realizzare negativi ben calibrati e funzionali. Questo webinar è frutto di anni di esperienza nella realizzazione di Negativi Digitali con Photoshop usando una generica stampante inkjet (Canon, Epson etc.).

GIORGIO DI NOTO E CARLOTTA VALENTE – I processi di stampa fotografica: storia, pratica e sperimentazione tra arte e tecnologia
Se nel corso del 1800 la scoperta e l’utilizzo dei procedimenti fotografici ha coinciso con l’evoluzione tecnologica della fotografia, nel 20° secolo, parallelamente al progredire della tecnica, sono state spesso utilizzate anche come consapevole scelta estetica e in alcuni casi concettuale, intrecciandosi più volte con la storia dell’arte. Più recentemente, negli ultimi 25 anni, la rivoluzione digitale ha ridato vita a molti di questi processi storici, grazie all’ibridazione delle tecniche e a un riscoperto interesse per una dimensione analogica e materica della fotografia, che ha portato sempre più autori a confrontarsi con i processi alternativi di stampa. Durante il webinar verrà illustrata una breve storia di questa evoluzione, una selezione di autori storici e contemporanei e alcuni esempi di recenti lavori realizzati su commissione da  Studio Bayard in collaborazione con alcuni artisti.

NICOLA DI GIORGIO – Le teoria della Camera Chiara nel Contemporaneo
Essere fotografo è stato, fin dalle origini, un mestiere intriso di artigianato e tecnicismo. Le attività quotidiane richiedevano una profonda conoscenza delle attrezzature e delle strategie possibili, in camera oscura, per migliorare il risultato del proprio lavoro. Sebbene quel periodo sia ormai associato a un romanticismo del passato, del quale rimangono solo pochi appassionati, l’idea di base rimane la stessa nell’epoca contemporanea. Per trasporre ed elaborare il nostro pensiero su schermo e successivamente su carta, è necessario conoscere i principali software di elaborazione digitale dell’immagine, le carte Fine Art, gli inchiostri, le stampanti e tutti gli altri intermediari tra la nostra immaginazione e la realizzazione dell’opera finale. Non dobbiamo conoscere ogni singola microparticella del pianeta per viverci, ma è importante essere consapevoli di ciò che desideriamo per raggiungere i nostri obiettivi. Lo scopo del nostro incontro è quello di entrare con passo deciso all’interno della nostra Camera Chiara, affrontando il processo con una padronanza delle tecnologie e dei materiali, per realizzare stampe Fine Art che riflettano pienamente la nostra ricerca.

COSTO E ISCRIZIONE

Il costo del corso è di 50€. Per effettuare l’iscrizione procedi cliccando il pulsante PARTECIPA AL CORSO sotto entro il 24 novembre 2024.

Attenzione! Per informazioni o assistenza scrivici in qualsiasi momento.

Anticipazione: tutti gli iscritti riceveranno comunicazioni automatiche, poi un’e-mail il giorno del corso dal referente del corso.

SCONTI E AGEVOLAZIONI

Dal 2021 tutti gli abbonati alle riviste del gruppo Sprea IL FOTOGRAFONPHOTOGRAPHYPHOTO PROFESSIONAL hanno diritto ad uno sconto del 10% sul costo di ogni corso.
È attivo uno sconto del 20% (esclusa quota sociale) per tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso di Spazi Fotografici nell’anno in corso, per studenti, per membri di circoli FIAF e per Soci della Rete DOC. 
Per informazioni su scontistiche di gruppo contattare la segreteria.

Scopri di più scrivendo a segreteria@spazifotografici.it

NB. gli sconti non sono cumulabili

I DOCENTI

Ritratto Di Noto Valente

GIORGIO DI NOTO e CARLOTTA VALENTE

Studio Bayard è uno spazio dedicato alla fotografia e alla stampa analogica, un laboratorio e un luogo dedicato alla ricerca e alla sperimentazione di numerose tecniche di stampa nate a partire dalla seconda metà dell’800. Da diversi anni collabora con artisti ed istituzioni per la produzione di progetti sperimentali e soluzioni espositive. 

Giorgio Di Noto, Nato a Roma nel 1990, dal 2011 conduce una ricerca sui materiali e i linguaggi della fotografia studiando il rapporto tra processi tecnici e contenuti delle immagini. Nel 2012 il libro auto-pubblicato in edizione limitata “The Arab Revolt” è stato selezionato in “The Photobook. A History Vol. III” di Martin Parr e Gerry Badger e nel 2013 è stato menzionato tra i “Ones to watch” del British Journal of Photography. Nel 2017 ha pubblicato “The Iceberg” (Edition Patrick Frey) che ha ricevuto una menzione speciale per l’Author Book Award ai Rencontres d’Arles 2018. Dal 2021 è tra gli autori esposti nella mostra collettiva “Retrofuturo” al Museo Macro di Roma. I suoi progetti sono stato esposti in diversi festival ed eventi in Europa. Vive e lavora a Roma dove insegna Fotografia e Storia e tecnica dei procedimenti di stampa alla RUFA.

Carlotta Valente, nata a Roma nel 1992, si è formata presso la Scuola Romana di Fotografia, specializzandosi nella stampa analogica e nelle tecniche di camera oscura. Nel 2017 è diventata responsabile del laboratorio e docente presso la stessa scuola e nel 2021 ha fondato Studio Bayard, uno spazio e laboratorio dedicato alla fotografia analogica, collaborando con diversi artisti per la realizzazione di progetti e mostre. Il suo lavoro viene pubblicato nella raccolta “Tied To Light vol.1” sulla fotografia sperimentale. Nel 2022, ha ricevuto una commissione dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione per la creazione di 27 opere utilizzando processi storici per il progetto “The Mimetic Observer”, che è stato esposto presso il museo dell’ICCD di Roma e a Palazzo Barberini nel 2023 ed è stato pubblicato da Viaindustriae nello stesso anno. Nel 2024 è stata selezionata per la residenza d’artista Fotosintesi – arte sostenibile.

_JMD5778

ROBERTO LAVINI

Roberto Lavini è fotografo professionista e studia Storia e Tecniche della Fotografia. Ama sperimentare antichi processi fotografici, approfondendo la loro storia e la loro evoluzione, con un piede nella ricerca più radicale e l’altro nella sperimentazione. È fondatore insieme a Maria Rosaria Urano di “CameraCreativa.it”, un centro di ricerca fotografica che crede nel valore di un approccio ibrido in cui metodi digitali e storici vengono impiegati e combinati per esplorare differenti modi di fare fotografia. Scrive articoli di tecnica e cultura della fotografia su alcune riviste del settore. Conduce workshop, lezioni e dimostrazioni.

“La fotografia cambia perché cambia la tecnologia. Sono ottimista sul fatto che i processi del passato stanno migliorando e che ci sarà sempre posto per una buona stampa realizzata a mano”.




Nicola Di Giorgio_Credito Dodo Veneziano

NICOLA DI GIORGIO

Nicola Di Giorgio (Palermo, 1994) è un artista che vive e lavora tra Milano e Palermo.
Dopo il Diploma Accademico di I livello in Design Grafico nel 2019 presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, conclude gli studi in Fotografia presso l’ISIA di Urbino nel 2022. Il nucleo della sua ricerca, tra il 2018 e il 2019, è la relazione tra il paesaggio urbano e l’abitare la sfera pubblica e privata nella società contemporanea. Contestualmente intraprende uno studio teorico sull’origine e sull’evoluzione del termine paesaggio in relazione alla fotografia. Prosegue la sua ricerca con un approccio analitico interdisciplinare per indagare il contemporaneo sotto il profilo scientifico, socioculturale e formale e tra il 2020 e il 2023, realizza i progetti 1000008988 e Calcestruzzo. In quest’ultimo desume la correlazione tra arte e scienze, conscio e inconscio,  immagine e scrittura. A queste metodologie affianca il collezionismo e l’utilizzo dell’archivio come pratiche artistiche e tassonomiche di ricerca.
Nel 2022 riceve il Premio Graziadei per la Fotografia, VIII Edizione, in coproduzione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Nello stesso anno è finalista dell’XI Edizione del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee.
Dal 2021 al 2023, è stato studio manager di Francesco Jodice e nel 2023 co-docente nel Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive e Studi Curatoriali diretto da Marco Scotini presso la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Nel 2023 la sua ricerca è selezionata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino per il programma europeo Futures Photography.
Nel 2024 Villa Arson (Nizza, Francia) lo invita per il progetto di residenza “Nuovo Grand Tour”, realizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Francese e l’Istituto di Cultura Italiano a Parigi. A partire dallo stesso anno, è docente presso la LABA di Brescia e Spazio Labo’ a Bologna.
Le sue opere sono parte di collezioni pubbliche e private.
www.nicoladigiorgio.com
info@nicoladigiorgio.com
IG: nicoladigiorgio_

Un programma a cura di Spazi Fotografici

La richiesta è stata inviata con successo!

Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta

(controlla anche lo spam)