STILL LIFE

© Jacopo Grassi
È in programma il 9, il 12, il 16 febbraio 2023 il terzo modulo (bis) del nuovo format presentato qui, dedicato alla fotografia e da realizzarsi soprattutto in sede. Nuovo perché? Perché ci siamo chiesti cosa ancora potesse servire o aiutare. Perché abbiamo pensato al bisogno di avere risorse semplici, efficaci, chiare. Perché abbiamo sviluppato una formula intensiva, mirata, breve. Perché punteremo su qualità dell’apprendimento; professionisti specializzati nelle diverse aree; confronto sul campo e in classe; obiettivi precisi e capacità di decidere se/cosa/quanto approfondire; ottimizzazione di tempo ed energie. Sono tutti: moduli o corsi brevi o programmi a puntate. Di livello introduttivo e avanzato, ognuno a sé stante. Con contenuti e scopi articolati in modo asciutto, chiaro, efficace. Proposti, sempre e a seconda del livello, ad un prezzo accessibile. Conditi dall’aspetto relazionale e conviviale che ci contraddistingue (e che ci deve essere).
Il corso, di primo livello, vuole fornire gli elementi basilari per una buona fotografia di oggetti/prodotti, con un occhio particolare alla creazione in autonomia del materiale fotografico per un e-commerce o una vetrina digitale. Si affronteranno le regole fondamentali della composizione, dell’illuminazione, dell’allestimento del set e della scena. Si daranno soluzioni per affrontare al meglio questo genere molto tecnico anche senza ricorrere ad accessori e attrezzature professionali, si analizzeranno i problemi e le insidie ricorrenti e relative soluzioni per evitarli, con l’obiettivo di riuscire a creare un catalogo (o un singolo scatto) che restituisca al meglio l’oggetto o la serie di oggetti che vogliamo mostrare. Nella serata introduttiva cercheremo di capire il livello e le necessità dei partecipanti e vedremo alcuni esempi di still life (catalogo, advertising, creazione artistica). Il sabato realizzeremo alcuni scatti simulando un vero servizio di still life: settaggio della fotocamera, scelta dell’illuminazone più appropriata a seconda delle caratteristiche dei diversi materiali da riprodurre (es: vetro, ceramica, cuoio, etc). Vedremo come utilizzare il tempo e lo spazio a disposizione, parleremo di come mantenere qualità e coerenza anche ricostruendo il set a distanza di tempo, infine si daranno cenni sulle possibilità e i problemi della postproduzione (Adobe Photoshop).
Materiale richiesto
blocco notes, un oggetto (o gruppo di oggetti) da fotografare
Date e orari
Giovedì 9 febbraio, 19-22, in presenza o online
Domenica 12 febbraio, 10-18, in presenza
Giovedì 16 febbraio, 19-22, in presenza o online
A integrazione:
a) possibilità di revisione successiva online, da concordare e realizzare collettivamente
b) 1 consulenza tech c) convenzione per stampe tipo fine art presso Fotoreporter (Sarzana, SP)
Come tutti i corsi anche questo modulo prevede il rilascio di attestato di partecipazione.
Il corso, di primo livello, è aperto a chiunque abbia un minimo di conoscenze tecniche.
L’idea è quella di offrire nozioni e spazio di pratica base per chiunque voglia saper realizzare efficaci fotografie di still life, in particolare ma non esclusivamente per la creazione o lo sviluppo del proprio e-commerce e/o della propria vetrina digitale (social, web…).
Per la partecipazione è suggerito l’utilizzo di una macchina fotografica qualunque (in alternativa di un dispositivo in grado di fotografare).
Possibilità di prestito temporaneo della strumentazione utile presso partner fornitore professionale – RCE FOTO LA SPEZIA INFOTECH.
Il costo è di 90€, ai quali i non soci dovranno aggiungere 10€ di tesseramento obbligatorio a Spazi Fotografici APS. Per l’iscrizione è necessario inviare un’email con oggetto “Richiesta d’iscrizione – Still life” a iscrizioni@spazifotografici.it entro il 1° febbraio 2023.
A guidare il corso sarà Jacopo Grassi, fotografo professionista dal 2003. Dopo il diploma nel corso di fotografia presso C.F.P. Bauer (2001-2003) ha completato la sua formazione come assistente per Studio Thao, Alberto Narduzzi, F38F, specializzandosi in still life e nella foto di architettura e interni; facendo esperienza di fotografia analogica di grande formato, digitale e fotoritocco. Successivamente ha aperto e poi gestito il suo studio a Milano occupandosi prevalentemente di fotografia still life, architettura e fashion, collaborando nel mondo dell’editoria e con aziende quali Wallpaper e Linea Pelle, sviluppando metodi e flussi di lavoro per l’e-commerce, realizzando cataloghi e facendo formazione del personale (Base Blu, Luis Boutique). Dal 2018 ha spostato la sua attività in Lunigiana. Da allora lavora in ambito commerciale collaborando con agenzie ed imprese locali per cataloghi, advertising e social media (SunTimes, EmotionDesign, Microtem, Italcaffè). Parallelamente si dedica alla fotografia di eventi e spettacolo per enti e festival quali Fondazione Carispezia, Festival della Mente, Associazione Cesar Franck; supportando artisti e musicisti nei loro progetti editoriali e discografici.
Altre sue immagini in Instagram: @jacopo__grassi
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)