© Andrea Galvani © Death of an Image #12, 2006 - Courtesy the artist and Revolver Galería, Lima and Buenos Aires
REINVENTARE LA FOTOGRAFIA. Come l’arte contemporanea reinterpreta i generi fotografici è il nuovo ciclo di lezioni proposto da Luca Panaro e in partenza da martedì 16 novembre online. Ritratto, paesaggio, street, moda, still life: queste le parole chiave attraverso cui (ri-)comprendere i generi, oggi. Cos’è accaduto, infatti? E cosa ci proponiamo noi, qui? A partire dagli anni Settanta la fotografia ha cambiato il modo di rappresentare la realtà: il corso affronta questa mutazione entrando e uscendo dalle principali categorie visive, evidenziando la contaminazione tra i linguaggi che caratterizza lo stato attuale della ricerca sull’immagine. Il tutto con Luca Panaro, docente, critico d’arte e curatore. Figura ideale per attraversare tramite autori e opere il panorama artistico del nostro presente.
Il corso inizierà martedì 16 novembre 2021 e si terrà interamente online, di martedì dalle 20:30 alle 22:30, con classe virtuale in Zoom per un totale di cinque lezioni (ultima lezione: 14 dicembre 2021). Le registrazioni saranno rese disponibili ai partecipanti per 9 giorni a partire dal giorno successivo all’incontro. Materiali e link saranno raccolti in un Drive dedicato e condiviso. Si consigliano inoltre i titoli inseriti nella bibliografia di riferimento. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato.
Il corso, in formula frontale e dialogica, si rivolge a chiunque voglia approfondire temi e autori della fotografia contemporanea.
Il costo per l’intero ciclo è di 200€ + 25€ di tesseramento obbligatorio a Spazi Fotografici APS per chi non è già associato. Per l’iscrizione è necessario inviare un’email con oggetto “Richiesta d’iscrizione – Luca Panaro” a info@spazifotografici.it entro il 10 novembre 2021.
Luca Panaro (Firenze 1975) è critico d’arte, curatore e docente – all’Accademia di Brera, all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Scuola di Alta Formazione di Fondazione Modena Arti Visive. Tra i suoi libri: L’occultamento dell’autore (Apm 2007), Tre strade per la fotografia (Apm 2011), Conversazioni sull’immagine (Montanari 2013), Casualità e controllo (Postmedia 2014), Visite brevi (Quinlan 2015), Photo Ad Hoc (Apm 2016), Un’apparizione di superfici (Apm 2017), Dialoghi brevi (Quinlan 2018), La fotografia oltre la ripetizione (Montanari 2019). Ha pubblicato su Enciclopedia Treccani XXI Secolo il saggio Realtà e finzione nell’arte contemporanea (2010), co-curato l’opera in più volumi Generazione critica (Montanari 2014-2017) e le due edizioni di Effimera (Apm 2016-2017), oltre a una serie di cataloghi e monografie su artisti contemporanei. Dal 2010 è direttore artistico di Centrale Festival a Fano. Nel 2013 ha fondato a Milano il progetto didattico Chippendale Studio. Dal 2019 è coordinatore del comitato di consulenza di The Phair a Torino. Dal 2020 tiene una rubrica di Libri d’artista su Instagram TV. www.lucapanaro.net è il suo sito.
NB. Tutti i partecipanti possono ritirare la richiesta d’iscrizione e chiedere rimborso (esclusa quota associativa) sino al 10 novembre 2021.
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
© Spazi Fotografici APS 2021
C.F.91096930119 | P.IVA 01526480114
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)