
© Davide Marcesini
Dal format inaugurato a fine 2022 una serie di corsi diversi per un nuovo programma di formazione. Nuovo perché? Perché nasce per offrire, di volta in volta, risorse chiare, distinte per argomento e specializzazione, secondo la stessa formula: intensiva, mirata, breve. Su cosa puntiamo? Qualità dell’apprendimento; professionisti delle diverse aree; confronto sul campo e in classe; obiettivi precisi e capacità di decidere se/cosa/quanto approfondire; ottimizzazione di tempo ed energie. Sono tutti, insomma, moduli o corsi brevi o programmi a puntate. Di livello introduttivo e avanzato, ognuno a sé stante. Con contenuti e scopi articolati in modo asciutto, chiaro, efficace. Proposti, sempre e a seconda del livello, ad un prezzo accessibile. Conditi dall’aspetto relazionale e conviviale che ci contraddistingue (e che ci deve essere).
Nello specifico il modulo dedicato ad Adobe Lightroom, primo per la post-produzione, è in programma nelle giornate di giovedì 26 gennaio, sabato 28 gennaio e mercoledì 1° febbraio 2023. Costruito per offrire nozioni e introduzione pratica di base, il modulo mira a far conoscere Lightroom nelle sue specialità, funzioni e risorse. L’idea è quella di permettere, già da questa introduzione, di avere un flusso di lavoro sui file corretto, efficace e consapevole. Dall’interfaccia alle funzioni e possibilità in esso inserite la capacità di: archiviare in modo sicuro, sviluppare e ottimizzare i file anche a gruppi, gestire, organizzare ed esportare, oltre ad una panoramica sui moduli di stampa, presentazioni e gallerie web.
Argomenti trattati
Date e orari
Giovedì 26 gennaio, 19-21, in presenza o online
Sabato 28 gennaio, 10-18, in presenza o online 
Mercoledì 1° febbraio, 19-22, in presenza o online
Il corso, di primo livello, è aperto a chiunque sia interessato ad utilizzare, conoscere o provare Adobe Lightroom, essendo dotato di proprio personal computer (o computer fisso, se frequentante online) con installato, anche in versione prova, il software. Staff e docente saranno a disposizione per minima assistenza in supporto e consulenze per tutta la durata del corso – e oltre. I corsisti, da soci, potranno usufruire inoltre delle convenzioni e delle attività riservate (comunicate via e-mail e newsletter; visibili nella pagina Associazione – in progress).
Il costo è di 90€, ai quali i non soci dovranno aggiungere 10€ di tesseramento obbligatorio a Spazi Fotografici APS. Per l’iscrizione è necessario inviare un’email con oggetto “Richiesta d’iscrizione – Lightroom” a iscrizioni@spazifotografici.it entro il 25 gennaio 2023.
A guidare il corso sarà Davide Marcesini, fotografo professionista, docente (fuori Spazi Fotografici per Nikon School e accademie private), ideatore e direttore di Spazi Fotografici dal 2019. Sua l’idea – anticipata dagli eventi realizzati all’ex TAG di Sarzana tra 2018 e 2019 – di costruire a partire dalla sua provincia, dalla Liguria di levante, dal sarzanese, una scuola-laboratorio in cui apprendere in modo professionale, trasversale, multi-disciplinare, a stretto contatto con alcuni dei migliori professionisti del settore. Per lavoro si occupa principalmente di fotografia di paesaggio, sport, beni artistici e documentazione, collaborando con enti, privati, aziende. Le sue immagini ed altre informazioni al sito web.
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)