Si inaugura sabato 12 febbraio con il seminario dell’avv. Massimo Stefanutti il ciclo Arte fotografia diritto proposto da Spazi Fotografici online per approfondire materie e temi utili nell’ambito delle diverse professioni. Il ciclo di seminari, rivolto tanto a fotografi/artisti, così come ad addetti ai lavori, studenti e/o giornalisti e avvocati interessati, si propone come spazio di approfondimento per conoscere norme e temi proposti in relazione a casi pratici, il tutto con la guida dei tre avvocati specializzati: Alessandra Donati, Eliana Romanelli, Massimo Stefanutti.
Gli interessati possono scegliere di seguire l’intero ciclo così come i singoli seminari.
L’intervento è volto a far emergere il valore dell’autentica e l’importanza della individuazione di idonei sistemi e strumenti di certificazione delle opere fotografiche nell’attuale contesto del mondo e del mercato dell’arte digitale. Tra argomenti trattati: lo statuto giuridico dell’opera fotografica; il certificato di autenticità dell’opera fotografica; l’integrità dell’opera fotografica.
Tutti i seminari si terranno nelle date indicate sopra, online.
Il seminario con l’avv. Eliana Romanelli si terrà sabato 12 marzo dalle 9:30 alle 12:30.
Materiali e link saranno raccolti in un Drive dedicato e condiviso con i soli partecipanti.
Ogni incontro sarà disponibile in registrazione per i 9 giorni successivi.
Per chi si iscriverà dopo il 12 febbraio sarà possibile recuperare registrazione e materiali all’invio degli stessi per gli altri seminari.
Al termine del ciclo verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato tutti e tre i seminari.
Tutti i seminari sono pensati per fotografi, artisti, addetti ai lavori, studenti e professionisti del mondo dell’arte, oltre che per chiunque – anche da non professionista oppure da avvocato o ancora giornalista – sia interessato ad approfondire le materie e gli argomenti trattati.
-La quota di partecipazione al singolo seminario è di 50€.
-La quota di partecipazione all’intero ciclo è di 120€.
Per partecipare è necessario essere socio attivo per l’anno in corso – per diventarlo / provvedere al rinnovo clicca qui (costo 10€).
EDIT – Per l’iscrizione è necessario inviare un’email con oggetto “Iscrizione seminario / ciclo diritto”, allegati: modulo debitamente compilato e firmato e ricevuta di pagamento effettuato, all’indirizzo iscrizioni@spazifotografici.it entro il 10 marzo 2022. Chi si iscriverà dopo il 12 febbraio 2022 potrà recuperare il seminario con l’avv. Massimo Stefanutti tramite registrazione.
Massimo Stefanutti (Venezia, 1957) fotografa dai primi anni ’70 con una vecchia Rolleicord e nel 1977 diventa socio del Circolo Fotografico La Gondola, del quale è l’attuale Presidente. Nel 2001 scopre la fotografia stenopeica e ne diventa, in pochi anni, uno dei maggiori esponenti in campo nazionale e internazionale. È stato membro dell’Osservatorio Nazionale per la Fotografia Stenopeica presso il Museo dell’Arte e dell’Informazione (MUSINF) di Senigallia dal 2008 al 2012 e curatore d’importanti rassegne di fotografia stenopeica italiana. Già membro del Comitato Scientifico dei “Rèflexion Masterclass” tenuti dalla fotografia Giorgia Fiorio, ora è consigliere di amministrazione della “Fondazione Nino Migliori”, Vice Presidente della “Fondazione Romano Cagnoni”, Visiting Professor alla Fondazione Fotografia in Modena, consulente dell’Università di Cà Foscari a Venezia, del CRAF di Spilimbergo, della Fondazione Museo delle Storie di Bergamo, oltre ad altri numerosi altri Enti pubblici e privati. È docente formatore per il diritto d’autore (in particolare per il diritto della fotografia) per la Sharecom e la Wolter Kluwer – nell’ambito del programma Altalex – oltre che in corsi specifici per fotografi e legali. Laureato in giurisprudenza all’Università di Ferrara, dopo gli studi classici, esercita la professione di Avvocato in Venezia. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Venezia dal 1985 è patrocinatore in Corte di Cassazione. Si occupa da molti anni di diritto della fotografia e della proprietà intellettuale, patrocinando in numerose controversie del settore e prestando opera di consulenza ed assistenza per gli amici e clienti fotografi.
Avvocato presso il Dipartimento di Corporate & Commercial di ADVANT Nctm e dottoranda in Impresa, lavoro, istituzioni e giustizia penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Eliana Romanelli si è laureata in Diritto Penale con tesi dal titolo “Tutela penale del patrimonio culturale mobile: modelli di divieto con riserva di permesso e modelli di permesso con riserva di divieto”. È docente a contratto di Law and the Arts nel Master universitario di I Livello in Arts Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è cultore della materia e assistente della medesima cattedra e delle cattedre di Diritto Penale I e Criminologia. Ha frequentato il Master in Economia e management dell’arte e dei beni culturali della Business School de Il Sole 24 Ore, sede di Milano, edizione 2017/2018 e la Summer School in International Cultural Heritage Law presso l’Università di Ginevra, edizione 2016. È stata assegnista della borsa di studio nell’ambito del progetto di ricerca “Video Arte e Film d’Artista in Italia”, coordinato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea. È autore dell’articolo Photographs as “Cultural Property” under Italian and European Union Law: A Complex Picture, in Santander Art and Culture Law Review, n. 2/2019, pubblicato a seguito della partecipazione, con la Prof.ssa Arianna Visconti, al convegno Third All Art and Cultural Heritage Law Conference. “National Treasures”: Limits to Private Property and Cross-Border Movements, Università di Ginevra, 10 novembre 2018, e dell’articolo “L’opera d’arte video tra diritto e mercato”, in Sciami | ricerche, n. 6, Ottobre 2019, pubblicato con la Prof.ssa Alessandra Donati. Ha collaborato con il Prof. Stefano Manacorda allo studio della Convenzione di Nicosia, adottata dal Consiglio d’Europa nel 2017, in vista del seminario internazionale “Nuove prospettive della Tutela Penale dei Beni Culturali”, Lucca, 3-4 Febbraio 2017, Scuola IMT Alti Studi di Lucca, organizzato in collaborazione con il Consiglio d’Europa e con il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2017). Ha collaborato con il Prof. Stefano Manacorda e la Prof.ssa Arianna Visconti all’analisi del disegno di legge recante delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale (2017-2022).
Avvocato of counsel in ADVANT Nctm, è Professore di Diritto Comparato dei Contratti all’Università Milano-Bicocca e di Legislazione del Mercato dell’Arte al Master in Contemporary Art Markets – NABA e all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Si occupa di Art Law ed in particolare di problematiche giuridiche connesse all’arte contemporanea. È Vicepresidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana degli Archivi d’Artista (AitArt) ed è membro del Board di Careof. È direttore della nuova collana di studio giuridici intitolata “Diritto Comparato dell’Arte” edita da ESI e membro del comitato editoriale dell’”Art & Law Journal” (ed. Brill) e di “Sciami”, network di teatro, video, suono e arti performative. È membro della Art Law Foundation di Ginevra, dell’Associazione per Filippo de Pisis, della Società Italiana per lo Studio del Dir. Comparato, dell’Associazione H. Capitant des Amis de la Culture Juridique Française. È direttore del corso di formazione per Curatore di Archivio d’Artista promosso da AitArt. È direttore del Master in Professione Registrar, Accademia Guido Galli IED. È coordinatore e responsabile del tavolo giuridico per la ricerca diretta dal MIC “Video Arte e Film d’Artista in Italia: mappatura delle collezioni e degli archivi” (2018-1019) e membro del comitato scientifico del progetto “Arte Pubblica” (2022). Nel 2015 è nominata vincitrice della seconda edizione del premio internazionale “Jacques Derrida / Law and Culture’ International Chair of Philosophy”. Ha partecipato al tavolo tecnico organizzato dal Ministero dei Beni Culturali per la redazione dei “Protocolli per l’Autenticità, la Cura e la Tutela dell’opera d’arte contemporanea” (PACTA) adottati nel 2017 ed ha curato la redazione dei “Principi di Buone Pratiche dei soci dell’Associazione Italiana degli Archivi d’Artista” e del “Manifesto per i diritti dell’arte contemporanea”. Numerose le partecipazioni a convegni e simposi internazionali. Tra le pubblicazioni scientifiche le monografie: Law and Art: diritto civile e arte contemporanea, Giuffré, 2012; I contratti degli artisti, Giappichelli, 2012. Tra i saggi: Autenticità, Authenticité, Authenticity dell’opera d’arte. Diritto, mercato, prassi virtuose, in Riv. dir. civ., 2015; La tutela giuridica dell’identità e dell’integrità dell’opera d’arte contemporanea, in Contratto e Impresa Europa, 2017; From the Object to the Archive; Guaranteeing Authorship and Ownership in Contemproary Art, in Artist, Authorship & Legacy – A Reader, a cura di Daniel McClean, 2018; La vente d’une oeuvre mal attribuée par une galérie ou dans le contexte d’une foire d’art – responsaiblité en droit comparé, in A. L. Bandle, F. Elsig (éds), Risques et périls dans l’attribution des oeuvres d’art: de la pratique des experts aux aspects juridiques, 2018; Archivi d’artista: trust me!, in A. Cenini (a cura di), Trust e patrimoni culturali, Milano, 2019. Con R. Ferrario e S. Simoncelli ha curato il volume Archivi d’artista e lasciti: memorie culturali tra diritto e mercato, Esi, 2018.
NB. Per i seminari non è prevista la possibilità di ritirare la richiesta di iscrizione. La quota associativa non è rimborsabile.
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
© Spazi Fotografici APS
C.F.91096930119 | P.IVA 01526480114
Privacy Policy | Cookie Policy
Termini e Condizioni
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)