CURARE LA FOTOGRAFIA

2ª EDIZIONE 2024 - COME NASCE UN LIBRO

3 INCONTRI ONLINE DAL 21 NOVEMBRE

PREMESSA

Formula breve, intensissima, contenuti superspecialistici ma interdisciplinari e accessibili a tutti, prezzo democratico per aprirsi ad un pubblico più ampio possibile. Un nuovo modo per parlare a tutto tondo del libro fotografico, quello che spesso, più o meno esplicitamente, è stato il nostro argomento di partenza, di discussione, di approfondimento. Tre incontri con 5 autori (non è un errore, una lezione è “tripla”!) per conoscere come nasce un libro, quali sono i ruoli e le relazioni tra essi, qual è il processo di progettazione e stampa e come vive il libro “appena nato”.

IN BREVE

Dall’idea dell’autore alla vendita attraverso la definizione del design e dell’oggetto stampato.
Tre incontri: nel primo, i tre docenti/relatori, Pino Musi (autore / fotografo), Ramon Pez (direttore creativo e curatore specializzato in progetti editoriali) e Gianmarco Gamberini de L’Artiere (stampatore / editore), dialogheranno “sulle diverse modalità di approccio alla realizzazione del libro fotografico, inteso come macchina interdisciplinare di pensiero, di forma progettuale ed esecutiva”. Nel secondo Giulia Zorzi, ci fa entrare nelle molte vite di Micamera, libreria storica ma anche agenzia, galleria e centro di formazione), raccontando del ruolo della libreria specializzata,  di come è cambiato nel tempo e di come possa diventare il luogo di incontro delle diverse anime del libro fotografico. Nel terzo incontro Claudio Corrivetti, fondatore di Postcart Edizioni, storica casa editrice specializzata in fotografia, ci spiega come avviene il processo di selezione e produzione del libro fotografico, quali sono i meccanismi di dialogo con i vari interlocutori e come si “fa vivere” un libro dopo la stampa.

COME E QUANDO

Il corso inizierà il 21 novembre  e terminerà il 12 dicembre 2024; si terrà online dalle 20:30 alle 22:30 con classe virtuale in Zoom per un totale di tre lezioni settimanali.
Le registrazioni delle lezioni online saranno rese disponibili ai partecipanti per 10 giorni a partire dal giorno successivo alle lezioni. Materiali e link saranno raccolti in un Drive dedicato e condiviso.

Da calendario (ore 20:30-22:30, Zoom)

  • Giovedì 21 novembre – Pino MUSI (autore) – Ramon PEZ (direttore creativo e curatore specializzato in progetti editoriali) – Gianmarco GAMBERINI (stampatore ed editore) 
    Dentro le pagine, fra pensiero e prassi. Un dialogo fra autore, grafico e stampatore.
  •  Giovedì 28 novembre – Giulia ZORZI (co-fondatrice di Micamera)
    Cosa accade al libro fotografico dopo la stampa? Il ruolo della libreria specializzata.
  • Giovedì 12 dicembre – Claudio CORRIVETTI (Postcart Edizioni)
    L’editore specializzato in fotografia: come si selezionano i progetti, come nasce e  come si promuove il libro fotografico.

A CHI SI RIVOLGE

A chi ama i libri fotografici, achi li vuole creare, a chi li vuole proporre, a chi li vuole studiare, a chi li vuole solo sfogliare…
…sempre sapendo cosa sta dietro ad ogni scelta: dalla proposta autoriale al tipo di carta utilizzato, dal formato al numero di copie tirato.
Con tutti i relativi “perché”!

IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI

PINO MUSI, RAMON PEZ, GIANMARCO GAMBERINI – Dentro le pagine, fra pensiero e prassi. Un dialogo fra autore, grafico e stampatore
In questo incontro, Pino Musi (autore / fotografo), Ramon Pez (direttore creativo e curatore specializzato in progetti editoriali) e Gianmarco Gamberini de L’Artiere (stampatore / editore), dialogheranno sulle diverse modalità di approccio alla realizzazione del libro fotografico, inteso come macchina interdisciplinare di pensiero, di forma progettuale ed esecutiva. Per la prima volta si parlerà di “costruzione” dell’oggetto libro, di connessione di discipline, di comunione d’intenti. Verranno forniti esempi su come si possa sviluppare concettualmente e fisicamente il ritmo delle pagine.

GIULIA ZORZI – Cosa accade al libro fotografico dopo la stampa? Il ruolo della libreria specializzata.
Cosa accade ad un libro fotografico appena stampato? Quali relazioni esistono tra autore, collaboratori, professionisti che lo progettano e lo curano dal momento della prima ideazione fino al “banco” di vendita? Con Giulia Zorzi, fondatrice di Micamera, parleremo del ruolo della libreria,  di come è cambiato nel tempo e di come la libreria possa diventare il luogo di incontro delle diverse anime del libro fotografico. Arrivando a scoprire le molte “vite” di quella che da vent’anni è un riferimento assoluto per il libro fotografico, non solo in Italia: Micamera oltre che il luogo dove scoprire libri nuovi ed usati, da collezione, è anche galleria, agenzia e centro di formazione. Tutto, a partire dal libro fotografico.

CLAUDIO CORRIVETTI – L’editore specializzato in fotografia: come si selezionano i progetti, come nasce e  come si promuove il libro fotografico.
Claudio Corrivetti con Postcart edizioni è uno degli editori di riferimento nel panorama della fotografia italiana: grazie alla sua esperienza e alle centinaia di libri pubblicati con alcuni dei maggiori autori italiani ed internazionali, potremo sbirciare dietro le quinte di quel che succede al progetto-libro nel tragitto tra la tipografia ed il luogo di vendita: partendo dalle fasi preliminari, cioè il dialogo e le scelte condivise/combattute con i vari interlocutori, fino ad arrivare a tutte le attività che fanno vivere il libro stampato. Perché un buon libro fotografico è sempre un’opera corale.

COSTO E ISCRIZIONE

Il costo del corso è di 50€. Per effettuare l’iscrizione procedi cliccando il pulsante PARTECIPA AL CORSO sotto entro il 19 novembre 2024.

Attenzione! Per informazioni o assistenza scrivici in qualsiasi momento.

Anticipazione: tutti gli iscritti riceveranno comunicazioni automatiche, poi un’e-mail il giorno del corso dal referente del corso.

SCONTI E AGEVOLAZIONI

Dal 2021 tutti gli abbonati alle riviste del gruppo Sprea IL FOTOGRAFONPHOTOGRAPHYPHOTO PROFESSIONAL hanno diritto ad uno sconto del 10% sul costo di ogni corso.
È attivo uno sconto del 20% (esclusa quota sociale) per tutti coloro che hanno partecipato ad almeno un corso di Spazi Fotografici nell’anno in corso, per studenti, per membri di circoli FIAF e per Soci della Rete DOC. 
Per informazioni su scontistiche di gruppo contattare la segreteria.

Scopri di più scrivendo a segreteria@spazifotografici.it

NB. gli sconti non sono cumulabili

I DOCENTI

unnamed

CLAUDIO CORRIVETTI

(Roma, 1960) Studia all’Accademia di Belle Arti e presso la facoltà di Architettura all’Università di Roma. Attratto dalla grande fotografia umanistica francese e americana degli anni ‘50, comincia a collaborare con quotidiani e riviste. L’incontro con l’amico e maestro Tazio Secchiaroli è l’occasione ideale per sviluppare una nuova visione sulla fotografia e, dopo una breve parentesi nel cinema, inizia a viaggiare per realizzare reportage. Nel 1994 fonda la casa editrice Postcart, affiancando all’attività editoriale la ricerca personale tra fotografia, musica, polaroid e disegno. I suoi lavori sono confluiti in numerose pubblicazioni e mostre: tra le ultime a Roma, la personale I luoghi di Dino Campana, durante il festival Fotoleggendo 2008 e Roma in bianco e nero presso la FNAC e il Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito del Festival della Fotografia 2008.

Photograph by Andrea Modica

GIANMARCO GAMBERINI

Co-fondatore de L’Artiere Edizioni, Gianmarco Gamberini è una figura centrale nel panorama dell’editoria fotografica contemporanea. Con una visione che combina passione, artigianalità e innovazione, Gianmarco ha dato vita, insieme a Gianluca Gamberini, a una casa editrice specializzata in libri fotografici di altissima qualità, fondata nel 2013.

L’esperienza di Gianmarco affonda le radici nella tradizione di eccellenza di Grafiche dell’Artiere, azienda di famiglia rinomata per la sua competenza pluripremiata nel settore della stampa. Questo patrimonio tecnico e artistico si riflette in ogni dettaglio dei volumi prodotti da L’Artiere Edizioni, trasformati in autentici oggetti da collezione.

Sotto la guida di Gianmarco, L’Artiere Edizioni si è affermata come punto di riferimento per la fotografia contemporanea internazionale, senza limiti di stile o tecnica. Grazie alla sua dedizione e alla capacità di dialogare con fotografi e curatori, la casa editrice realizza opere uniche che esaltano il lavoro degli artisti e offrono al pubblico volumi curati sia nei contenuti che nell’estetica.

L’approccio di Gianmarco Gamberini è guidato da un impegno costante verso l’eccellenza, che si traduce nella creazione di libri stampati con maestria, destinati a durare nel tempo e a diventare pezzi preziosi per collezionisti e appassionati.

1_Pino Musi

PINO MUSI

Pino Musi è un fotografo e artista visivo con base a Parigi.
Il fascino per la camera oscura e la costante frequentazione del teatro d’avanguardia, almeno fino alla fine degli anni ottanta, hanno segnato la sua sperimentazione sia sul piano linguistico che su quello concettuale. Il lavoro di Musi ha intersecato molteplici aree d’interesse come l’antropologia, l’architettura, l’archeologia o, ancora, l’industria. La sua attuale ricerca fa parte di un progetto coerente e rigoroso, trovando il miglior mezzo espressivo attraverso l’arte del bookmaking. Sono circa una trentina i libri pubblicati. Opere originali di Pino Musi sono presenti in collezioni private e pubbliche, tra cui la Fondazione Rolla, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Fotografia di Modena, la Fondazione di Sardegna, il FRAC (Fonds régional d’art contemporain) Bretagne, la Fondazione MAST di Bologna, la Collezione Art Vontobel di Zurigo, il Canadian Centre for Architecture di Montréal.
www.pinomusi.com

 

curator_thumbnail_138

RAMON PEZ

Ramon Pez è direttore creativo e curatore con sede a Londra, specializzato in progetti editoriali e artistici che spaziano tra stampa, digitale ed esposizioni. Attualmente lavora ai progetti del suo studio, alla direzione artistica dei libri della casa editrice Thames & Hudson e organizza conferenze e workshop sullo sviluppo della direzione creativa e delle narrazioni visive.

Il suo lavoro ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Paris Photo Aperture Best Photobook Award, Les Rencontres d’Arles Book Award, Deutsche Börse Photography Best Book of the Year Award, Photo España Book of the Year, Art Directors Club Award e l’ICP Infinity Publication Award. Ha curato e progettato mostre come “Hoja Santa” (Les Rencontres d’Arles, 2023 e Jimei International Photo Festival, 2023), “Yo Soy Fidel” (Les Rencontres d’Arles, 2018) e “On Abortion” (Les Rencontres d’Arles, 2016).

Pez Studio collabora con editori e istituzioni internazionali come, fra gli altri: Steidl, Aperture, RM, Artiere, Delpire, Actes Sud, Photo Élysée, Festival Images Vevey e The Photographers’ Gallery, Elisava School of Design, Magnum Photos e PhotobookMuseum. Ha partecipato recentemente alla giuria del “The Dummy Award” e “Star Award”.

Giulia Zorzi di Pietro Bernocchi feb 23

GIULIA ZORZI

Giulia Zorzi (Milano, 1972) è curatrice e organizzatrice di eventi culturali. Ha iniziato nella musica, poi è stata interprete; nel 2003 ha co-fondato Micamera, libreria, galleria e agenzia con sede a Milano che oggi è considerata una delle realtà di riferimento della fotografia internazionale.

Collabora stabilmente con istituzioni, gallerie, case editrici sia in Italia che all’estero proponendo e curando esposizioni, pubblicazioni e conferenze.

Più irregolarmente tiene lezioni presso scuole e università, scrive e promuove attivamente l’opera di una selezione di autori. Vive e lavora a Milano.




Un programma a cura di Spazi Fotografici

La richiesta è stata inviata con successo!

Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta

(controlla anche lo spam)