SETTEMBRE 2021 | CON AARON SCHUMAN – IN LIFE: SITE-SPECIFIC WORKSHOP

Workshop Pontremoli Foto|Hub 2021

Ebbene sì, accadrà anche questo. IN LIFE, ideato e condotto dall’artista, curatore e docente Aaron Schuman (www.aaronschuman.com) è in programma a Pontremoli dal 20 al 23 settembre 2021. Sarà un workshop di produzione pensato per la realizzazione di un lavoro site-specific da inaugurare con opening dell’esposizione, talk ed evento. Sarà il primo tassello di un progetto a lungo termine ideato e realizzato con Lunicafoto, associazione amica attiva da anni nel nostro territorio. Il lancio del sito così come l’apertura delle iscrizioni è prevista per oggi (2 agosto) – versione ufficiale naturalmente al sito stesso: www.fotohub.it. Sotto in italiano. 

 

Early bird promo fino a fine mese, chiusura iscrizioni fissata al 10 settembre 2021. Selezione a cura di Schuman, oltre che del team di progetto. Vi aspettiamo!

Dove: Pontremoli, Toscana, Italia
Quando: 20-23 settembre 2021

Quota early bird: 390 € (fino al 31 agosto)
Quota standard: 440 € (fino al 10 settembre)

 

Concept & Programma

 

Questo workshop, ci scrive lo stesso Aaron Schuman, è ispirato dal brano tratto da Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe (1786-1788):

 

“In questo momento mi preoccupo delle impressioni sensoriali… La verità è che, mettendo alla prova le mie capacità di osservazione, ho trovato un nuovo interesse per la vita. Fino a che punto mi porterà la mia conoscenza scientifica e generale: posso imparare a guardare le cose con occhi chiari e freschi? Quanto posso assorbire a colpo d’occhio? Si possono cancellare i solchi delle vecchie abitudini mentali? Questo è quello che sto cercando di scoprire”.

 

Mentre emergiamo da un anno e mezzo di paura, incertezza, isolamento, distruzione, malattia e disillusione, questo workshop permetterà di sperimentare come la fotografia possa “mettere alla prova le nostre capacità di osservazione” e quindi consentirci di “guardare le cose con chiarezza, occhi nuovi” per rivelare e rinnovare il nostro interesse per la vita stessa. Condotto dall’artista, scrittore e curatore americano Aaron Schuman, esso mostrerà come “impressioni sensoriali”, intuizione, immaginazione, spontaneità e osservazione acuta – insieme a ricordi e storie varie – possano collettivamente formare e alimentare i nostri processi creativi portandoci oltre e consentendoci di fare nuove e significative scoperte, sia personali che fotografiche.

 

Il workshop – tenuto e pensato in/per Pontremoli – durerà quattro giorni e consisterà in un giorno di discussioni tra gli artisti su questi temi, seguito da tre giorni di lavoro intensivo, durante i quali i partecipanti creeranno e produrranno collettivamente una nuova mostra fotografica site-specific – In Life – con la guida editoriale e curatoriale di Schuman. L’installazione sarà presentata al termine del workshop con un appuntamento di presentazione in opening, talk ed evento.

 

Come partecipare

 

Il workshop è aperto a tutti gli artisti interessati a vivere un’esperienza come questa, a Pontremoli, lavorando a stretto contatto con Aaron Schuman e dando vita qui ad un’installazione (in life, appunto) concepita come site-specific.

 

La quota di partecipazione è di 440€, incluso il tesseramento all’associazione Lunicafoto 2021 e l’alloggio a Pontremoli – in camera singola – per tutta la durata del workshop. Prezzo promo fino al 31 agosto – 390€ anziché 440€.

 

Per inviare la propria richiesta di iscrizione scrivere un’e-mail a ad@fotohub.it – oggetto “IN LIFE Workshop” – contenente:

– breve introduzione su voi stessi e sul perché volete prendere parte al workshop
– sito internet (se presente) e informazioni di contatto (e-mail, numero di telefono)
– una selezione di 10 immagini per presentarvi al docente e al team Foto|Hub 

* (ok anche link WeTransfer, Drive e simili)

 

Risponderemo prima possibile tenendo tutti aggiornati sulla formazione del gruppo: 8 persone saranno selezionate per questa residenza-workshop e a loro manderemo istruzioni in merito (per la conferma sarà necessario versare un anticipo di 220€ insieme al modulo di iscrizione che vi trasmetteremo).

 

La selezione sarà meritocratica e premierà sia il materiale inviato che il… tempismo 🙂

 

Il workshop sarà tenuto in inglese

L’opening e il talk saranno invece in due lingue (inglese/italiano).  

IL DOCENTE

 

 

 

AARON SCHUMAN è un artista, scrittore, educatore e curatore americano con sede nel Regno Unito. Il suo lavoro fotografico è esposto e pubblicato a livello internazionale e si trova in collezioni pubbliche e private. Schuman è autore di due monografie acclamate dalla critica: SLANT (MACK, 2019) – che è stato citato come uno dei “Migliori fotolibri” del 2019 da numerosi fotografi, critici e pubblicazioni, tra cui The Guardian, Internazionale, American Suburb X, Photoeye, Photobookstore Magazine e Deadbeat Club Press; e FOLK (NB Books, 2016) – che è stato citato come uno dei “Migliori fotolibri” del 2016 da Alec Soth (Photo-Eye), Jason Fulford (TIME) e Sean O’Hagan (The Guardian), e da lungo tempo in lista per il Deutsche Börse Photography Prize 2017.  Oltre al proprio lavoro fotografico, Schuman ha contribuito con testi e immagini a molti libri tra cui Photo No-Nos: Meditations on What Not to Shoot (Aperture, 2021), Aperture Conversations: 1985 to the Present ( Aperture, 2018), Another Kind of Life: Photography on the Margins (Prestel, 2018), Alec Soth: Gathered Leaves (MACK, 2015) e The Photographer’s Playbook (Aperture, 2014), tra molti altri; collabora regolarmente anche a riviste come Aperture, Foam, Frieze, Hotshoe, Magnum Online, The British Journal of Photography e altre. Inoltre, Schuman ha curato diverse mostre importanti, tra cui In Progress (Royal Photographic Society, 2021), Indivisible: New American Documents (FOMU Antwerp, 2016), In Appropriation (Houston Center of Photography, 2012), Other I: Alec Soth, WassinkLundgren , Viviane Sassen (Hotshoe London, 2011) e Whatever Was Splendid: New American Photographs (FotoFest, 2010). Nel 2014, Schuman è stato curatore di Krakow Photomonth 2014; nel 2018 è stato curatore del JaipurPhoto Festival 2018.  Schuman è stato fondatore ed editore di SeeSaw Magazine (2004-2014) ed è attualmente Program Leader del programma MA Photography presso la University of the West of England (UWE Bristol).

 

 

Sito web: www.aaronschuman.com

Condividi questo articolo

Leggi ANCHE

Il 7 ottobre al LuBeC 2022

Siamo molto felici di invitarvi a Lubec Lucca Beni Culturali 2022 e non solo per l’importanza della manifestazione, alla sua XVIII edizione, ma anche perché parteciperemo con Lunigiana Land Art, selezionato come best practice, da aree interne, per i suoi contenuti e per la forza

LEGGI DI PIÙ »

REPLAY LUNIGIANA LAND ART

Sabato 15 ottobre alle 17:00 presso l’Archivio Museo dei Malaspina, nel cuore del borgo di Mulazzo, una nuova occasione per celebrare Lunigiana Land Art in REPLAY, evento dedicato. In programma proiezioni, consegne, aperitivo, con introduzione di Claudio Novoa, Sindaco del Comune capofila e ospitante, Comune

LEGGI DI PIÙ »
Iscriviti alla nostra Newsletter

La richiesta è stata inviata con successo!

Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta

(controlla anche lo spam)