Il workshop, in una giornata intensiva teorica e pratica, con sessione finale di letture portfolio, mira a definire le potenzialità di ogni iscritto indagandone le culture di riferimento e trovando per ciascuno percorsi di ricerca affini per confronto, riferimento o stimolo. Con la guida dei docenti i partecipanti potranno individuare le migliori strategie narrative in relazione a quello che è oggi il panorama artistico e fotografico contemporaneo. Il laboratorio sarà quindi spazio di valutazione, pratica e ascolto per una ricognizione delle pratiche fotografiche più interessanti dell’ultimo decennio al fine di valorizzare il potenziale del singolo e del materiale presentato. Gli elementi messi in campo saranno attinenti tanto all’ambito specifico quanto ad ambiti altri e figure di diverso tipo da cui gruppo e singoli potranno prendere spunto per la costruzione del proprio apparato teorico e l’efficace inserimento della propria produzione nell’attuale panorama visivo.
Il workshop si terrà sabato 9 ottobre 2021 presso la sede di Spazi Fotografici a Sarzana (SP) con possibilità di partecipazione da remoto. Il programma prevede una giornata intensiva teorico-pratica in orario 10-13 e 15-18, a seguire sessione di lettura portfolio (progetti o idee) condivisa con l’intero gruppo. I materiali proposti saranno trasmessi ai partecipanti insieme all’attestato di partecipazione al workshop.
Il workshop si rivolge a chiunque voglia approfondire il panorama visivo contemporaneo. Con attenzione particolare per fotografi, artisti e studenti di arti visive / fotografia, che potranno partecipare presentando idee e percorso, nella sua formula si apre a tutti coloro che desiderano aggiornare competenze e background – dagli operatori e professionisti a curiosi e appassionati della materia e dell’ambito.
Il costo è di 175€ ai quali si aggiungono i 25€ di tesseramento (obbligatorio) per chi non è già socio di Spazi Fotografici APS. Per conoscere l’offerta riservata a chi desidera partecipare al workshop on line / da remoto chiedere alla mail nella richiesta di iscrizione (vedi seguito). Per l’iscrizione inviare un’email con oggetto “Richiesta d’iscrizione – PHROOM 2” a info@spazifotografici.it entro il 2 ottobre 2021.
EXTRA – Al termine del workshop cena a prezzo agevolato e possibilità di pernottamento in struttura convenzionata (chiedere info).
Spazi Fotografici in collaborazione con PHROOM propone un percorso formativo di cultura visiva e fotografia contemporanea. Strutturati in una serie di corsi brevi e workshop aventi per oggetto focus differenti, i moduli proposti desiderano tratteggiare il territorio culturale-visivo contemporaneo, fornendo gli elementi utili tanto ad una comprensione delle tendenze e delle evoluzioni, quanto ad un’operatività capace di tenere conto delle dinamiche che interessano la fotografia d’arte contemporanea. I corsi si rivolgono a tutti gli appassionati di fotografia e arte contemporanea, a chi già opera nel sistema culturale e desidera ampliare la proprie competenze, ai professionisti che desiderano aggiornare le proprie conoscenze del settore di riferimento. I corsi desiderano fornire i punti i riferimenti necessari per comprendere il contesto e la direzione della fotografia contemporanea, proponendosi come un momento di scambio e confronto in cui, a un introduzione teorica, verrà affiancata una parte laboratoriale. Per ogni corso ed al termine dei vari incontri verranno forniti ai partecipanti dei materiali utili ad approfondire gli argomenti trattati.
Due di cinque. Il primo modulo – tenutosi online – era dedicato a fotografia e rete.
Il secondo è questo, in workshop: immaginari visivi contemporanei, a Sarzana, sabato 9 ottobre 2021.
A seguire: Pratiche editoriali (3) – Fotografia espansa (4) – Archivi (5).
Se vuoi rimanere aggiornato scrivi a info@spazifotografici.it indicando i moduli o il modulo corrispondente.
Giangiacomo Cirla (Milano, 1986) è direttore artistico, editore e ricercatore attivo nel campo della comunicazione e cultura visiva. La sua ricerca verte sullo studio della fruizione, percezione, produzione e comunicazione di progettualità artistiche con un focus sull’analisi delle dinamiche e delle strategie comunicativo-linguistiche elaborate in seno all’emancipazione dei linguaggi digitali. Editor in chief di PHROOM, Art Director di PHROOM Agency, Gallery Manager presso Office Project Room (Milano) è anche direttore artistico e consulente creativo in diversi progetti. Il suo sito: https://giangiacomocirla.com.
è una piattaforma di ricerca internazionale dedicata alla fotografia contemporanea e alla video arte. Grazie ad una continua indagine seleziona e presenta progetti provenienti da tutto il mondo, delineando attraverso l’archivio, le mostre, i progetti curatoriali ed editoriali, il profilo di un panorama che vede la ricerca fotografica e la video arte come protagonisti di una continua evoluzione linguistica e culturale. Per saperne di più: https://phroomplatform.com/.
NB. Tutti i partecipanti possono, eventualmente, ritirare la richiesta d’iscrizione e chiedere rimborso (esclusa quota associativa) entro il 2 ottobre 2021
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
© Spazi Fotografici APS 2021
C.F.91096930119 | P.IVA 01526480114
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)