FOTOGRAFIA
EDITORIA E RICERCA

A CURA DI SAUL MARCADENT - ED. 2
DAL 14 NOVEMBRE IN 5 LEZIONI ONLINE

Forti del successo della prima edizione, torna online dal 14 novembre al 12 dicembre 2023 il corso Fotografia, editoria e ricerca a cura di Saul Marcadent con la partecipazione di due importanti autrici italiane: Sara Perovic e Linda Fregni Nagler.

IL CORSO

Le relazioni tra editoria e cultura visuale sono al centro di un ciclo di lezioni che, muovendosi sulla linea del tempo, avanza una riflessione sull’immagine in pagina e su percorsi autoriali che si confrontano apertamente con la bidimensionalità/tridimensionalità degli oggetti editoriali, in particolare libri fotografici e riviste. Pensato specificamente per Spazi fotografici e articolato in cinque lezioni, il ciclo si focalizza sul progetto editoriale come superficie d’incontro e su approcci collaborativi, cooperativi, performativi nel publishing messi in campo da professionisti, studi creativi e collettivi artistici e curatoriali. Speciale attenzione è rivolta all’editoria di nicchia, al potere connettivo della fotografia di moda, alle proprietà tattili delle pubblicazioni stampate, al graphic design e all’art direction in quanto linguaggi che contribuiscono in modo determinante alla vitalità di un oggetto editoriale.
Con approccio multidisciplinare, sono approfondite pratiche di ibridazione tra digitale e analogico, letture e riattivazioni di materiali d’archivio, forme di editoria che riflettono sul design dell’identità e sulle questioni di genere.Intrecciando la voce di studiosi – interni ai cultural studies e ai media studies – con quella di artisti, editori, designer, art director, curatori, pensatori e attivisti, Saul Marcadent connette esperienze e figure chiave come: Vince Aletti, Gwen Allen, Jonathan Anderson (JW Anderson), Vanessa Beecroft, Benoît Béthume (Mémoire Universelle), Bureau Borsche, Nicolas Bourriaud, Paul Chan, Michel De Certeau, Peter Feldmann, Elein Fleiss (Purple Prose), Adrián González-Cohen (Buffalo Zine), Félix González-Torres, Lutz Huelle, Peter Hujar (Newspaper), Kasper-Florio, Erik Kessels, Suzanne Koller (Self Service), Helmut Lang, Lucy Lippard, Freek Lomme, Alessandro Ludovico, Michel Maffesoli, M/M Paris, New Bottega, OK-RM, Ezra Petronio (Petronio Associates), Anna Piaggi, Alison Piepmeier, Martha Rosler, Peter Saville, Raf Simons, Seth Siegelaub, The Feminist Library, Olivier Zahm (Purple).
La seconda edizione del ciclo (la prima si è svolta nel febbraio-marzo 2022) si arricchisce della presenza di due autrici, Linda Fregni Nagler e Sara Perovic, invitate a introdurre le proprie ricerche in ambito artistico e fotografico, che spesso si traducono in produzioni editoriali. È il caso di The Hidden Mother e Yama No Sashin di Fregni Nagler, editi rispettivamente da MACK e Humboldt Books, accanto alla curatela di Hercule Florence. Le Nouveau Robinson, sempre per Humboldt Books, e di My Father’s Legs di Perovic, pubblicato da J&L Books, accanto alla curatela di aTree, fanzine focalizzata su autori emergenti che sperimentano con la fotografia analogica. Il loro coinvolgimento moltiplica i punti di vista, oltre a sostanziare e ad amplificare le riflessioni e le teorizzazioni accese durante le lezioni.

COME E QUANDO

Il corso inizierà martedì 14 novembre 2023 in orario 20:30-22:30 e si terrà online con classe virtuale in Zoom per un totale di cinque lezioni settimanali. Le registrazioni saranno rese disponibili ai partecipanti per 9 giorni a partire dal giorno successivo ai diversi incontri. Materiali e link saranno raccolti in un Drive dedicato e condiviso. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ai partecipanti.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso, in formula frontale e dialogica, si rivolge a tutti, compresi semplici curiosi e appassionati, e in particolare a fotografi, artisti, professionisti e operatori culturali, ricercatori, studenti. Per la partecipazione sarà necessario avere installato Zoom (anche in versione gratuita).

COSTO E ISCRIZIONE

Il costo è di 150€, ai quali i non soci dovranno aggiungere 10€ di tesseramento obbligatorio a Spazi Fotografici APS. Per l’iscrizione è necessario inviare un’email con oggetto “Richiesta di iscrizione – Editoria online” a segreteria@spazifotografici.it entro giovedì 9 novembre 2023.

SCONTI E AGEVOLAZIONI

Al momento è attivo uno sconto del 20% per ex corsisti Spazi Fotografici, soci DOC, studenti e membri di gruppi/circoli ed uno sconto per la frequentazione del corso a circolo (frequentazione di classe – 1 pc). Scopri di più scrivendo entro il 9 novembre a segreteria@spazifotografici.it

 

UN PROGRAMMA A CURA DI SPAZI FOTOGRAFICI

DOCENTE E OSPITI

Saul Marcadent, ritratto di Melissa Vizza per Artribune Focus Moda, 2023

SAUL MARCADENT

Saul Marcadent è ricercatore all’Università Iuav di Venezia e curatore. Al centro dei suoi interessi di ricerca la relazione tra il fare editoriale e una prospettiva teorico-critica. È caporedattore della rivista accademica bilingue Dune. Scritture su moda, progetto e cultura visuale e autore del libro, pubblicato in doppia edizione, Editoria come curatela. Progetto e immaginario nelle riviste di moda contemporanee (Marsilio). Tra le collaborazioni recenti, è stato curatore per ICA Milano; visiting curator per Istituto Svizzero a Roma; ha seguito il coordinamento di pubblicazioni per NERO Editions e Le Dictateur Press; è stato guest writer della rivista Self Service; ha curato il ciclo di incontri Publishing Traffic per Gucci Garden a Firenze. Dal maggio 2023 cura il progetto Tempi responsabili–Responsible Times per Università Iuav di Venezia, focalizzato sulla cultura della sostenibilità.

saraperovic_131120_7

SARA PEROVIC

La fotografia di Sara Perovic è guidata dai suoi interessi per la percezione dello spazio, l’astrazione, la ripetitività e la percezione del sé. Il suo lavoro si concentra sulle texture (Palmeral, 2017), ritrae l’invisibile (Bura, 2015) e mostra la fragilità della natura con foto eteree (I was there, 2015). Il suo ultimo progetto (My fathers legs, 2020) è un mix di concetto ed emozione, che si spinge oltre i confini tra arte concettuale e arte-terapia. Nel 2020 il suo libro “My Father’s Legs” è stato selezionato per Les Recontres d’Arles Prix du Livre d’Auteur e Aperture/Paris Photo First Book Award. Tra le varie mostre personali e collettive, ha fondato e curato la fanzine aTree, che promuove giovani fotografi (disponibile presso la MoMa Library di New York). Attualmente Sara Perovic lavora come fotografa e architetta a Berlino.

Linda-Fregni-Nagler-portrait

LINDA FREGNI NAGLER

Il lavoro di Linda Fregni Nagler è una ricerca alle origini dello sguardo moderno e si concentra sul medium fotografico e la sua storia, attraverso una pratica che intreccia le caratteristiche del lavoro dell’artista, quelle dello studioso e del collezionista. Il suo studio è, prima ancora che luogo di produzione, un luogo di ricezione dove, dopo un percorso di scelta e raccolta, le fotografie confluiscono per essere rielaborate e riattivate. Ha esposto in mostre personali e collettive, fra queste la 55. Biennale di Venezia; in istituzioni italiane come Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma, MAXXI Roma, Triennale Milano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino e istituzioni estere come Moderna Museet Stockholm, Centre National d’Art Contemporain de Grenoble, Columbia University NY, Nouveau Musée National de Monaco, Museum für Kunst und Gewerbe Hamburg. Accanto alla produzione artistica, coltiva una pratica di ricerca storica e l’insegnamento.

La richiesta è stata inviata con successo!

Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta

(controlla anche lo spam)