In foto: la famiglia Lusetti di Luzzara. Tra le più celebri, dal lavoro fotografico di Paul Strand, è immagine di copertina del libro Un paese sin dalla prima edizione (Einaudi, 1955)
© Paul Strand Archive / Aperture Foundation
Un paese. L’eredità: è questo il titolo del nuovo talk in programma domenica 17 ottobre alle 21 con Laura Gasparini, curatrice e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Giulio Iacoli, professore associato di Critica letteraria e letterature comparate all’Università di Parma. Un evento pensato per ripercorrere vicenda, valore e ricezione di un’opera allora e ora considerata un classico della storia della fotografia. Un incontro per guardare al lavoro di Cesare Zavattini e Paul Strand e, poi, a quelli che sono stati i molti influssi in autori e opere di produzione successiva – fotografica e letteraria. L’appuntamento, primo della nuova stagione di talk, sarà aperto dal direttore di Fondazione Un Paese, Simone Terzi ad anticipare Un’idea di paese, progetto, eventi, attività, mostra – in programma dal prossimo 23 ottobre a Sarzana. Parteciperà inoltre Emanuela Sesti, in qualità di consulente scientifico di Fondazione Alinari per la Fotografia.
Per partecipare all’evento (gratuito) è necessario compilare e inviare il form sotto entro le ore 18:00 di domenica 17 ottobre 2021. In questo modo: potrete ricevere via e-mail conferma e istruzioni per l’accesso al talk, con reminder in prossimità dell’evento. Chi si iscriverà dopo le 18 potrà ricevere comunque da qui le credenziali d’accesso. Vi aspettiamo!
Per assistenza o richieste last minute scrivi a info@spazifotografici.it entro le 20:00 di domenica 17 ottobre. Per problemi di collegamento: 3662075313 / 3292721819 entro le 21.
Registrandoti all’evento dichiari implicitamente di essere a conoscenza che lo stesso sarà registrato e perciò acconsenti all’utilizzo di eventuali tuoi interventi audio e/o video da parte di Spazi Fotografici APS a titolo promozionale e divulgativo, secondo trattamento riportato di seguito. Contestualmente accetti di essere inserito nella mailing list di Spazi Fotografici APS (www.spazifotografici.it – indirizzo da cui riceverai newsletter: newsletter@spazifotografici.it o alias), sempre secondo trattamento riportato di seguito, ma potrai cancellare la tua iscrizione in qualunque momento. Informativa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR 2016/679 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. In relazione alle informazioni, parole e immagini di cui l’APS Spazi Fotografici entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali si informa che: 1. I dati ed eventuali contributi da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo di promuovere l’Associazione e le iniziative a essa correlate, nei limiti del rispetto della dignità personale e del decoro di ogni individuo. 2. Modalità – Le modalità con cui verranno trattati i dati personali contemplano invio di e-mail; le modalità con cui verranno trattati eventuali contributi in sede di talk possono contemplare loro divulgazione web e social in immagini e/o video. 3. Riservatezza – I dati comunicati non saranno divulgati a terzi per scopi pubblicitari non inerenti l’Associazione e le attività a essa correlate. 4. Diritti – In ogni momento, potrà esercitare, ai sensi degli articoli 15-22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di revocare il consenso, opporsi o chiedere la cancellazione dei dati personali dal sistema di mailing list tramite comunicazione scritta all’indirizzo info@spazifotografici.it.
Privacy completa
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
Rimani aggiornato su attività, contenuti e tanto altro.
*no spam, promettiamo
© Spazi Fotografici APS 2021
C.F.91096930119 | P.IVA 01526480114
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni
Verifica di aver ricevuto la conferma anche nella tua casella di posta
(controlla anche lo spam)