Venerdì 29 aprile alle 19:00 presso Ristorante Galletti in Crespiano, nel Comune di Comano, Marco Loi e Giacomo Bianco saranno ospiti di un evento che apre la loro residenza d’artista sul territorio. Vincitori del bando On-Site, i due artisti lavoreranno dallo stesso mese all’interno del Comune di Comano e con Comano, per concludere in maggio con evento, installazione, lavoro.
Chi sono Marco Loi e Giacomo Bianco. Marco Loi è un designer e fotografo sardo con sede a Eindhoven. Dopo la laurea triennale in Graphic Design and Visual Communication all’ISIA U di Urbino è stato artista in residenza presso NoceFresca a Milis. Attualmente è studente al Master di Geo-Design alla Design Academy di Eindhoven. Il suo lavoro approfondisce aspetti geo-politici, socio-politici e ambientali attraverso differenti medium: fotografia, grafica, design e tessitura tradizionale sarda. Il suo lavoro interroga l’interazione tra tradizione locale e linguaggi del contemporaneo, con una particolare attenzione al concetto di limite, inteso come confine geografico e/o culturale. Giacomo Bianco è un fotografo con sede a Venezia. Dopo la laurea triennale in Industrial Design and Multimedia presso lo IUAV di Venezia, consegue il diploma accademico di II livello al corso magistrale di Fotografia all’ISIA U di Urbino. Dal 2019 al 2021 è stato artista in residenza presso l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e assistente fotografo di Matteo De Mayda. Attualmente è assistente di Giovanna Silva insieme alla quale insegna all’ISIA U di Urbino. Il suo lavoro fotografico prende vita dall’esplorazione del mondo naturale. Interessato particolarmente alla sfera del non umano e alle dinamiche di coesistenza tra specie, il suo approccio fotografico combacia con una perpetua ricerca che mira a collezionare forme, istanti e soggetti collimanti con un’idea di precarietà sintomatica di ogni forma di vita.
In residenza. In residenza Loi e Bianco porteranno nel territorio del Comune di Comano la loro ricerca, il loro lavoro, unendo i due percorsi diversi in un approccio unico. Ad accomunarli: la fede nella potenzialità del locale come luogo in cui innescare nuove dinamiche di cambiamento, la possibilità di sperimentare e fondere pratiche in un contesto simile a quello che hanno scelto (in Sardegna) e ricercano, un modo per esplorare ancora territorio, ruralità, comunità in dialogo con i linguaggi che caratterizzano il loro lavoro.
L’evento è ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria. Organizzato con il Comune di Comano è in programma a Ristorante Galletti, in Crespiano, dalle 19 a sera. Sarà seguito da un aperitivo a buffet a cura della stessa struttura (costo 15€/persona). Le prenotazioni per evento o evento + apericena sono aperte fino al 27 aprile ore 18:30
Lunigiana Land Art è vincitore dell’Avviso pubblico “Borghi in Festival”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Presentato dai Comuni di Bagnone, Casola in L., Comano, Filattiera, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli, Villafranca in L., Tresana, Zeri con Mulazzo come capofila è un progetto realizzato con una rete di circa 30 altri partner e con il co-finanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
Per informazioni e contatti relativi ad evento o programma:
E-mail – info@lunigianalandart.it
Sito web – www.lunigianalandart.it
social Instagram – Facebook – YouTube: @lunigianalandart