Sabato 23 aprile alle 18:30 presso il Parco Fiera di Barbarasco, Comune di Tresana, Polisonum sarà ospite di un evento al collettivo dedicato in apertura della sua residenza d’artista. Vincitori del bando On-Site, i due artisti – Filippo Lilli e Donato Loforese – lavoreranno infatti dallo stesso mese all’interno del Comune di Tresana e con Tresana, per concludere in giugno con evento, opera, performance.
Chi è Polisonum. Polisonum è un collettivo di ricerca artistica che utilizza il suono come metodo e dispositivo di indagine per esplorare le metamorfosi nei luoghi della storia e della contemporaneità, nei paesaggi e nelle geografie. Polisonum si contraddistingue per una ricerca diretta all’ascolto e all’interpretazione dei luoghi nei quali opera, naturali o appartenenti all’esistente costruito, attraverso installazioni che si traducono nella restituzione di tracce sonore, identitarie di un tempo lontano o poco percepibili nello spazio in cui oggi esse abitano. Grazie al suo carattere che tesse insieme più discipline – dall’ingegneria del suono alle arti visuali, dalla performance al digitale, incrociando spesso la sperimentazione sonora contemporanea alla tradizione musicale – costruisce progetti che si nutrono di una profonda ricerca e che sono restituiti attraverso l’immediatezza dell’ascolto, raggiungendo una tensione tra la sfera emotiva e quella cognitiva.
In residenza. In residenza Polisonum porterà nei territori del Comune di Tresana e della Lunigiana la sua ricerca, seguendone le caratteristiche ambientali, sociali e culturali, nell’incontro tra geografia, storia, leggenda. Ogni loro lavoro nasce infatti in stretta relazione con il contesto sociale o territoriale in cui si trova, con l’obiettivo di rileggerlo, mapparlo e costruire nuove narrazioni, intime o corali, sempre legate alle specificità di luoghi e di comunità.
L’evento è ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria. È ospitato dal Comune di Tresana a Barbarasco presso Parco Fiera. Sarà seguito da un aperitivo a buffet a cura della Pro Loco Tresana (costo 12€/persona). Le prenotazioni per evento o evento + apericena sono aperte fino al 22 aprile ore 20:30
Lunigiana Land Art è vincitore dell’Avviso pubblico “Borghi in Festival”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Presentato dai Comuni di Bagnone, Casola in L., Comano, Filattiera, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli, Villafranca in L., Tresana, Zeri con Mulazzo come capofila è un progetto realizzato con una rete di circa 30 altri partner e con il co-finanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
Per informazioni e contatti relativi ad evento o programma:
E-mail – info@lunigianalandart.it
Sito web – www.lunigianalandart.it
social Instagram – Facebook – YouTube: @lunigianalandart